Il nuovo T-90S3 vanta diverse migliorie rispetto al già eccellente precedente versione:
Nuovo pannello frontale. Nuovo coperchio il lastra da 3mm in alluminio tagliato al laser.
Schede di amplificazione e alimentazione riprogettate, lo stadio di amplificazione in ingresso utilizza dei FET selezionati ed è stato eliminato il condensatore di disaccoppiamento.
Miglioramento dei percorsi di massa e alimentazione.
Potenziometro selezionato ALPS di nuova generazione.
Elevata qualità dei componenti.
Come nel precedente modello il ricevitore del telecomando è inserito in uno dei piedini anteriori. Il cablaggio è il più breve possibile e completamente nascosto.
Il pannello frontale è realizzato con una lastra di alluminio dello spessore di ben 20 mm, finemente lavorato a CNC, spazzolato, anodizzato argento e brillantato.
Il trasformatore toroidale a basso rumore da 500 VA con doppi secondari destinati ad alimentare in modo indipendente i due canali, è bloccato con resina speciale in un contenitore cilindrico tornito in lastra.
Il trasformatore è connesso ai due ponti a diodi IR da 36A/400V collegati ai quattro condensatori elettrolitici della Nippon Chemi-Con che forniscono una capacità di filtro di 44.000uF per canale (per un totale di circa 88.000uF).
L’elettronica trova posto su sei circuiti stampati in vetronite da 2,4 mm a doppia faccia e doppi fori metallizzati.
Sul retro oltre alle scritte di identificazione, eseguite al laser il pannello ospita i connettori di uscita in ottone dorato, gli RCA di ingresso a doppia doratura e anima in teflon e la vaschetta di alimentazione.
Lo stadio finale utilizza 2 coppie di transistor multiemitter appositamente progettate dalla Sanken per uso audio, S2SC3264/2SA1295 da 17A/200W, per ognuno dei due canali.
Il T-90S3 è in grado di gestire correnti stazionarie di 34 Ampère e di dissipare 800Watt (!) a 20°.
Ogni canale è corredato da un circuito di controllo del relè di uscita a contatti dorati, in grado di sopportare 16 Ampère, preposto alla salvaguardia dei diffusori e alla soppressione dei disturbi di accensione e spegnimento. A protezione dei circuiti troviamo un fusibile per ognuno dei quattro rami di alimentazione monitorati da un Led. Un circuito di accensione graduale elimina i problemi di assorbimento che spesso fanno saltare il contatore di casa. Ad ogni accensione il volume si azzera automaticamente per i primi 30 secondi.
TIPO : Amplificatore integrato DUAL-MONO
POTENZA : 90 su 8 Ohm – 150 su 4 Ohm – 220 su 2 Ohm
RISPOSTA IN FREQUENZA -3 dB (HZ) : -3 dB (HZ) : 5Hz ÷ 110KHz
INGRESSI : 4
SENSIBILITA’/IMPEDENZA INGRESSI (V/Ohm) : 470 mV 10 KOhm/220pF
RAPPORTO S/N : 105 dB PESATO A
THD : < 0,3% 20 Hz ÷ 20 Khz 90W 8 Ohm
SLEW-RATE : 70V/uS
NOTE : controreazione totale assente a semiconduttori ad alta corrente
DIMENSIONI (LxAxP, cm) : 44 x 95 x 38
PESO (kg) : 19
GARANZIA : 5 anni