L’ A-3 R è un nuovo preamplificatore che si pone ai vertici della
produzione A.M. Audio relativa ai preamplificatori “sbilanciati” con
sole connessioni RCA. Dotato di prestazioni elettriche e sonore
interessanti, si segnala per il prezzo molto competitivo.
Il circuito dell’A-3R è costituito da un differenziale in
configurazione cascode realizzato con una coppia di fet Toshiba a basso
rumore; segue un secondo stadio anch’esso a cascode, con un basso
guadagno intrinseco, in modo da ridurre al minimo la controreazione.
Essa infatti, applicata solo tra i due stadi suddetti, è limitata a
circa 8,5 dB. Lo stadio di uscita, realizzato con un push/pull di
mosfet, non ha quindi alcun anello di reazione negativa con il resto del
circuito e può erogare tensioni molto elevate, ben superiori a quelle
necessarie per pilotare qualunque finale, fino a un carico minimo di 600
Ohm. Da notare inoltre, l’assenza di diodi zener nel circuito di
amplificazione.
Lo studio accurato dello stampato, gli ingressi di segnale
selezionabili tramite relè a doppi contatti dorati posti in parallelo,
distanziati tra loro e posizionati a ridosso dei connettori RCA
d’ingresso, al fine di limitare i valori di diafonia a livelli
trascurabili.
Il rapporto S/N, vale 102dB, risulta privo di residui di alimentazione ed uguale tra un canale e l’altro.
Al preamplificatore è possibile collegare sei sorgenti
sbilanciate, la doppia l’uscita permette il bi-amping. Due prese a sei
poli consentono di alimentare in dual mono due unità esterne (phono o
lettori modificati). L’alimentazione alle prese è fornita da circuiti
stabilizzati in tensione, connessi ai secondari dei due trasformatori di
potenza.
I due trasformatori toroidali da 25VA ciascuno sono resinati in
contenitori in lamiera d’acciaio tornita in lastra e verniciata a
polvere.
All’interno del telaio, buona parte dello spazio disponibile è
occupato dai due alimentatori, la cui capacità di filtro è
complessivamente di 65.000 µF. Numerosi filtri R/C con valori di
capacità elevata rendono l’alimentazione simile a quella di una
batteria.
Subito dopo la sezione di rettificazione, una doppia filtratura
RC/RC consegue due risultati: il trasformatore di alimentazione lavora
con picchi di corrente di minore ampiezza, mentre la forma del ripple
risulta meno appuntita agevolando il lavoro dello stadio che segue.
Lo stadio di stabilizzazione dedicato alle due prese di
alimentazione esterne, è costituito da un sistema a diodo zener pilotato
a corrente costante, con disaccoppiamento RC verso le basi dei
transistor regolatori, posti in configurazione multipla, resistenze di
distribuzione tra i loro elettrodi, compensano le eventuali diversità di
guadagno.
L’estetica, sottile ed elegante, è caratterizzata da finiture di
altissima qualità. Il pannello frontale, privo di fissaggi a vista, è
realizzato in alluminio anodizzato e brillantato, con un trafilato da 15
millimetri lavorato con macchine a controllo numerico.
Il telaio poggia su piedini in alluminio da 40 millimetri di
diametro alte 15 mm. ; all’interno di uno dei due piedini anteriori, per
non inficiare l’estetica del pannello frontale, è inserito il
ricevitore del telecomando.
Il potenziometro del volume è un ALPS RK-27 motorizzato a due sezioni selezionate in A.M. Audio per accoppiamento.
TIPO : Preamplificatore dual mono linea
TECNOLOGIA : FET – MOSFET
RISPOSTA IN FREQUENZA (HZ) : 2 ÷ 2.000.000 (2Hz ÷ 2M Hz + 0-3dB)
SENSIBILITA’/IMPEDENZA INGRESSI (V/Ohm) : 250mV / 10KOhm +230pF
THD : 0.0055 20 ÷ 20Khz
RAPPORTO S/N : 102 dB (Pesato A)
IMPEDENZA D’USCITA (Ohm) : 50
INGRESSI : 6 Linea
USCITE : 2 Pre
CONTROLLI E FILTRI : No
NOTE : in classe A, componenti selezionati, telaio amagnetico, DUAL MONO
DIMENSIONI (LxAxP, cm) : 44 x 6,5 x 32
PESO (kg) : 9
GARANZIA : 5 anni